L'esercito Romano era composto da diversi tipi di soldati. 

Hastati, Ausiliari e Velites

Gli Hastati, i Velites e gli Ausiliari rappresentavano la fanteria leggera dell'esercito Romano. Gli Hastati erano armati con delle lunghe lance (hasta) e servivano per il primo impatto con il nemico. I Velites e gli Ausiliari servivano soprattutto per azioni di accerchiamneto, perchè erano molto veloci. Armati alla leggera, con scudo rotondo, una daga e una lancia, gli ausiliari servivano anche per azioni di saccheggio. 



Il compito degli ausiliari, dei velites e degli hastati (secondo alcune ipotesi) era quello di attaccare il nemico con lance, sassi e quant altro. In questo modo il nemico, oltre a pensare all'attacco della prima linea di legionari, si doveva anche difendere da proiettili "vaganti" lanciati dalle truppe armate alla leggera (per approfondimenti, clicca qui)

Principi e Triarii

I Principi rappresentavano la fanteria pesante dell'esercito Romano. Avevano un armamento completo: scudo rettangolare, gladio, pugnale, giavellotto, elmo, corazza e gambali. I Principi erano fanti molto forti perchè avevano un'efficente organizzazione. I Triarii erano dei fanti molto forti, armati come i principi, ma con una maggiore esperienza. Servivano quando la battaglia era al culmine. 

Due legionari romani:


Cavalieri
 

I cavalieri servivano soprattutto per difendere i lati della fanteria. I cavalieri erano armati con scudo rotondo, lancia e gladio. Il loro compito era, qualche volta, di pattugliare il confine e, in una battaglia, attaccano spesso dietro la fanteria nemica. 



Arcieri e macchine da guerra

In ogni esercito erano presenti gli arcieri e le macchine da guerra. Gli arcieri possedevano archi molto potenti, provenienti dalla Libia. Le macchine da guerra, invece, erano state ingegnate e costruite dagli stessi Romani. Alcune di queste macchine da guerra, come le balliste e le catapulte, erano davvero terrificanti. 


Tabella di ricapitolazione

  Ausiliari Velites Triarii Principi Arcieri Cavalieri
Armi scudo ovale, lancea e gladio scudo rotondo e lancea Gladio, armatura del petto, gambali, elmo, scudo rettangolare e due pilum Gladio, armatura del petto, elmo, scudo rettangolare e pilum Arco e frecce Pilum, scudo ovale, gladio ed elmo.
Periodo Età imperiale Età repubblicana Età repubblicana Età repubblicana e imperiale Tutta la storia dell'impero Età repubblicana e imperiale
Utilizzo Primo impatto con il nemico Primo impatto con il nemico Reparto utilizzato verso la fine della battaglia Utilizzo massiccio contro il nemico. Tiravano le frecce ai nemici. Pattugliamento e attacco dai lati.

 
Oggi ci sono stati già 6 visitatori (9 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente