L'equipaggimento dei soldati Romani cambiò quasi ogni secolo, adottando armi sempre più sofisticate. 

Ecco come si presentava un soldato Romano agli albori di Roma, cioè quando i re etruschi governavano ancora su Roma:



Osservando l'immagine, si vedono più che soldati romani, dei soldati etruschi. 


Dopo poco tempo, quando a Roma c'era ancora la monarchia, ecco invece come si presentava un reparto di legionari:



Gli scudi erano ovali per la fanteria pesante e rotondi per quella leggera. La cavalleria era quasi assente. 


Ecco invece come si presentava un legionario romano durante l'epoca della Repubblica:


Lo scudo, rimasto sempre ovale dall'epoca della Monarchia, presenta diverse raffigurazioni. Si adotta per la prima volta il pilum e la lancea. La corazza sembra quasi una maglia di ferro. 


Durante le guerre puniche, invece, ecco come partivano in guerra i legionari Romani: 



Gli scudi erano rimasti pressocchè uguali, ma la corazza comincia a evolversi per quella che diventerà una lorica segmentata!


Nell'epoca di Cesare, l'equipaggiamento dei soldati cambia:



Si adotta finalmente lo scudo rettangolare e il pilum per i legionari. Si intravede già una prima lorica. 


Nell'epoca imperiale, i legionari appaiono così:



Il culmine dell'esercito romano! Questo è il periodo più fiorente dell'esercito! Finalmente si adotta la lorica segmentata, il classico elmo da legionario e il resto rimane pressocchè uguale. 


Con le guerre in Germania, i legionari appaiono così:



Gli scudi, come si vede, si apprestano a diventare sempre più rotondi, e siccome il costo dell'armatura era molto alto, si utilizzò una maglia di ferro.

Quando ormai l'Impero sta per crollare ecco come appaiono i legionari:



Il gladio viene sostituito dalla spada lunga, e si adottano le maglie di ferro.

 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (2 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente