![]() |
||
La falange oplita era una formazione dell'esercito greco. Consisteva nel disporre gli opliti in un modo abbastanza serrato, con le lance schierate orizzontalmente. In questo modo veniva a formarsi un muro compatto di lance e di scudi. Qualsiasi cavaliere e qualsiasi soldato avrebbe avuto difficoltà a superare questa schiera di lance. Con Alessandro Magno la Falange oplita diventa ancora più forte e impenetrabile, perchè le lance sono lunghissime. Il problema della falange oplita era che i lati dello schieramento non potevano essere difesi come il lato frontale. Per questo la falange aveva un utilizzo solo frontale. Ai lati stava a protezione la cavalleria. Per questo la falange non è una formazione completa da tutti i punti di vista. Ecco perchè i Romani, venendo a contaton i Greci, non la utilizzarono. |
|
|
![]() |