Ogni legione aveva delle macchine da guerra: arieti, catapulte, balliste e molte altre. La potenza distruttiva di queste macchine era spaventosa!
Gli arieti
L'ariete era una macchina da guerra che serviva per sfondare i portali di ingresso di città nemiche, soprattutto in un assedio. L'ariete era formato da un lungo palo di legno, con, alla punta, una testa di ariete. Veniva spinto da molti soldati fino a distruggere il muro nemico.

La catapulta
La catapulta fu una macchina da guerra molto usata dai Romani. Era formata da una base in legno con un braccio di legno che, con particolari ingegni, serviva per lanciare contro il nemico delle grandi pietre, tavolta infuocate. La potenza di queste catapulte era impressionante! Il nemico non poteva difendersi da enormi pietre infuocate scaraventate a decine di metri al secondo! Infatti, in una battaglia contro dei barbari, uno di questi massi lanciati dalle catapulte, venne scaraventato contro uno dei capi tribù dei Goti, tranciandogli la testa!

La ballista
La ballista è una delle macchine da guerra più terrificante di tutti i tempi. Infatti era un macchina molto facile da manovrare, perchè consisteva in un arco messo orizzontalmente che, grazie alla trazione di alcune corde, scaraventava dei dardi a 200/300 metri di distanza. Nella storia di Roma vennero costruite balliste gigantesche, alte fino a otto metri! Molte volte, durante le battaglie, una piccola ballista veniva trasportata con un carro, utilizzandola anche per il combattimento ravvicinato.
