Cosa significava una battaglia ell'epoca dei Romani? Come si realizzava? Con quali manovre tattiche? Cercheremo, in questa pagina, di immaginare una battaglia tra Romani e barbari germani. Una parte di quello che state per leggere è solo una teoria, non si sa se alcune cose avvenivano veramente così.
Ecco una ricostruzione fatta da me in persona sugli andamenti della battaglia: Legenda dell'immagine:
truppe rosse: legionari romani
truppe verdi: cavalleria romana
truppe blu: ausiliari romani
Truppe verde acqua: barbari
Truppe viola: arcieri barbari
Truppe marroni: macchineda guerra romane
Truppe gialle: arcieri romani
Linea: attacco
Linea tratteggiata: attacco a distanza
Nota: Nel testo qui sotto incontrerai dei numeri: sono riferiti all'imagine sopra.
La battaglia
Due legioni Romane si sono disposte in un campo aperto: 10 mila legionari Romani, divisi in 120 centurie (60 manipoli). Da una radura opposta compaiono un'orda barbarica, composta da soldati armati di spade lunghe e pochi scudi rotondi. I Romani dispongono le macchine da guerra: catapulte e balliste. Gli arcieri si preparano a falciare le prime fila nemiche. Le due legioni Romane sono formate da 60 manipoli, e si vedono chiaramente i contorni, perchè c'è un certo spazio tra un manipolo e l'altro. I reparti di ausiliari sono pronti ad ammorbidire il nemico con il loro primo assalto. Tutto è pronto. I barbari cominciano ad avanzare, urlando grida terrificanti. Dei reparti di ausiliari cominciano alcune azioni di breve attacco contro i barbari, ma poi si ritirano velocemente per dare spazio alla fanteria pesante (1). Quando i barbari avanzano, alcuni comandanti romani danno l'ordine agli arcieri e alle macchine da guerra di bombardare le fila nemiche (2). Una raffica di frecce infuocate e pietre enormi travolge i barbari. Molti di loro vengono colpiti o ustionati. A questo punto i primi manipoli di legionari avanzano contro i barbari. A un certo punto si fermano. La prima, la seconda, la terza e la quarta fila lanciano i pilum, trafiggendo gran parte dei barbari. A questo punto, i romani, con il gladio in pungo, avanzano sbattendo i gladi sugli scudi, facendo risuonare un rumore metallico, freddo. A pochi metri dai barbari, i Romani avanzano velocemente fino ad un contatto fisico di scudo contro scudo (3 e 4). Alcuni arcieri nemici ercano di colpire i Romani, ma questi ultimi si difendono facendo la testuggine (6). La prima fila di Romani combatte per una decina di minuti, poi, ad un ordine ben preciso, avviene la mutatio, e la seconda fila dà il cambio alla prima. I Romani non emettevano grida d
i battaglia, perchè dovevano ascoltare gli ordini impartiti da alcuni corni. Mentre la prima fila di legionari mantiene il contatto contro i barbari, alcuni reparti di ausiliari, dai lati, cominciano a scagliare pietre, lance, pilum e altri oggetti contro i barbari (5). Per tutto il tempo della battaglia, gli asuiliari scagliano sempre oggetti pesanti sui nemici. La cavalleria attacca anche da dietro, e dai lati altri manipoli circondano i barbari (7). La battaglia è finita e Roma ha vinto.
Sotto ci sono tre video rigurdanti delle battaglie:
Oggi ci sono stati già 7 visitatori (11 hits) qui!