L'esercito Romano era composto in tante legioni. Ogni legione era formata da 5.000/6.000 soldati di vario tipo.
Ecco una raffigurazione di uno schieramento della legione:

Come si può vedere nella figura sopra, la legione era composta da 5 coorti (in giallo). Ogni coorte era a sua volta suddivisa in tre manipoli (in rosso). Ogni manipolo era formato da due centurie (in verde). Ai lati dello schieramento c'erano, in tutto, 10 decurie di cavalleria (in verde acqua). Una centuria era composta da 80 soldati, ed era comandata da un centurione. Quindi un manipolo era formato da 160 soldati e una coorte da circa 500. La decuria di cavalleria era invece formata da 30 cavalieri, comandati dal decurione.
Quando una legione si metteva in mercia, i legionari si disponevano due per fila, formando una coda di 10 Km!
Tabella di ricapitolazione
|
Legione |
Coorte |
Manipolo |
Centuria |
Decuria |
Quanità di soldati |
da 5.000 a 6.000 legionari |
da 480 a 500 legionari |
160 legionari |
80 legionari |
30 cavalieri |
Utilizzo |
Attacco e difesa dei confini dell'Impero |
Soffocazione di alcune rivolte |
Attacco in una battaglia |
|
Pattugliamento |